Molte storie d’amore sono terminate con queste parole …
“Ti voglio bene, ma non ti merito! Non sono alla tua altezza”
Molte volte ciò non accade in presenza, ma vigliaccamente si sceglie di farlo con un SMS.
Oggi, alcune aziende multinazionali stanno optando per questa via per chiudere rapporti di lavoro decennali.
Il mondo del lavoro si stà evolvendo, il rapporto datore di lavoro e dipendente è cambiato.
Non si cura più del risultato e dello stile di vita, ma su obiettivi che dividono e creano differenze anche tra operaio e dirigente…
Questo status , alcuni lo chiamano: andamento di mercato.
Le prime aziende erano a conduzione familiare, dove si badava molto al rapporto con il lavoratore… Mentre oggi si bada a obiettivi che rendono tutto più gelido…
Ma siamo certi che ciò sia necessario?
Chiudono aziende, affidano il proprio futuro a sub – appaltatori lasciando migliaia di operai a casa con una lettera.
Purtroppo questo sta portando molti settori a sfruttare i lavoratori, creando il fenomeno del DUMPING anche in comparti dove le prospettive di lavoro e guadagno erano superiori, come?
Cedono il lavoro ad Aziende che non si attengono alle normative di legge, adottano importi concorrenziali ( così amano definirli) al limite della sopravvivenza e salari al ribasso.
Mah, quale sarà il vero principio o il vero proposito?
Certo la base non può accettare in silenzio queste azioni, non solo perché le loro vite sono stravolte… Ma anche perché ciò non può avvenire tramite una mail fredda, se ciò fà perdere la dignità..
La dignità umana in genere, é la capacità del singolo individuo di comportarsi in modo dignitoso verso i suoi simili
Le Associazioni Sindacali e lavoratori combattono uniti contro queste scelte politiche-aziendali che leniscono la dignità, dopo che in un periodo di forte crisi economica queste aziende sono state le uniche a guadagnare con incentivi statali e entroiti selvaggi per puro profitto. Ora molti chiamano in soccorso aiuti POLITICI da un governo impegnato su fronti opposti alla vera emergenza TERRITORIALE.
Il Lavoro
Certo tutti conoscono le azioni che lo Stato, il Governo ha compiuto per soccorrere alcune aziende ignorando altre che ne hanno una motivata necessità “anche più volte, investendo soldi pubblici per società che poi alla fine hanno venduto. Caso Alitalia.
Si è impegnato a tutelare il bene dei lavoratori e dei cittadini del luogo, acquisito da una Multinazionale Estera e dopo vari e ulteriori investimenti e menage che portano alla chiusura totale non si conoscono gli eventi. Caso Ilva di Taranto.
Dimenticando che esistono Aziende che faticano ad andare avanti, Lavoratori che hanno necessità di ascolto, ma per loro lo Stato non ha tempo, perché anche se un articolo della Costituzione sancisce che il potere è nel Popolo, lo Stato si sente superiore a Esso.
É un bene che siano le stesse società a beneficiare di tale attenzione mentre le altre devono essere abbandonate?
Molte aziende italiane investono nei paesi Balcani per un costo del lavoro e tasse minori, molte multinazionali investono da Noi in Italia considerandoci paradiso fiscale,ma non esistono tutele molto forti che salvaguardano investimenti sul territorio, perché ?
Concludo lasciandovi riflettere: la vita, la dignità vale più di una statistica di mercato?
Per me… NO! Perché non è una partita di scacchi.