Mentre la Politica si interroga sulla nomina del prossimo Presidente della Repubblica,
Mentre La Commissione Europea discute del minimo salariale di un comparto ancora non stabilizzato,” I RIDER”,


Mentre il Presidente del Consiglio distribuisce indicazioni sul GREEN PASS o SUPER GREEN PASS,
Mentre si ascolta e si discute ancora sulle azioni del vecchio Ministro dell’Interni (Matteo Salvini) sulle decisioni prese durante la Sua carica in merito al blocco dello sbarco di una nave ONG su Territorio Italiano,
Mentre assistiamo ad azioni non adeguate alla salvaguardia del Popolo Italiano e non contestate sufficientemente dagli altri componenti del Parlamento dell’attuale Ministro degli Interni, specie in un periodo ad alto rischio sanitario, perché concede l’accesso a persone senza tutele sanitarie che gravano sul futuro economico…nel frattempo, c’è un comparto che attende riscontri a livello contrattuale-legislativo.
Ciò ci porta a pensare e a dubitare che l’Unione Europea ignori o faccia finta di non conoscere un settore che in altri Paesi viene considerato un Comparto specializzato, in Italia viene declassificato con una retribuzione al di sotto del minimo salariale con rischi altissimi che conducono gli operatori del settore a mettere in pericolo la propria vita.
La grave mancanza invece appartiene unicamente all’Italia, forse perché dà per scontato che gli operatori siano gente ignorante?
In Italia non si tiene conto delle decisioni e proposte elaborate a Bruxelles tra le Associazioni di categoria e Commissione Europea.
Questo non può avvenire, perché altri Paesi Europei hanno regole ben definite e per arrivare a questo occorre discutere e far gruppo.
Gli Standard Internazionali sono racchiusi in un concetto universale “MEAT (MOST – ECONOMICALLY – ADVANCED – TENDER)” che porta ad altre considerazioni che conducono a considerare la necessità di una vera e codificata cooperazione tra FF.OO e quella che dovrebbe essere considerata la Sicurezza complementare fornita dalle società del settore.
Questo è il settore della VIGILANZA PRIVATA.

Il Settore della Vigilanza privata da anni proclama la necessità di migliorare norme Legislative che la regolamentano, in quanto nel 2010 un altro Ministro dell’Interni aveva modificato il decreto legge 269 portando l’intero comparto ad una precarietà salariale (annullamento delle Tariffe Prefettizie contestate in ambito europeo) e a un elevato rischio fisico (modificando i canoni necessari per lo svolgimento dell’attività).
Se oggi ci si meraviglia delle morti sul lavoro nelle fabbriche, in cantieri edili, con questo non possiamo meravigliarci dei tanti morti avvenuti in questi anni e che ancora oggi avvengono, a cui lo Stato non presta attenzione.
In attesa di ciò, a distanza di pochi mesi due fatti di cronaca in meno di 48 ore ha riacceso gli animi dei lavoratori del comparto per l’assalto a 2 portavalori. Il 04/12/2021 a Foggia

e il secondo il 7/12/2021 Carpi lasciando dietro di sé una Guardia Particolare Giurata (GPG) di 40 anni, ferita a una gamba e sotto shock in quanto vi è stata una vera colluttazione corpo a corpo.

Episodio che poteva essere risolto in altro modo se la GPG avesse avuto una persona che gli guardava le spalle nell’attività di caricamento bancomat.
Questo per colpa di chi? Di colui che nel 2010 ha definito il massimale del denaro trasportato e i criteri di come farlo non occupandosi del rischio che ciò comporta, cioè da cosa trasporti e non quanto.
Il 29 luglio 2021 gli OO.SS con i suoi Delegati hanno incontrato un Funzionario del Prefetto di Bologna a seguito di un altro assalto al Furgone Portavalori, chiedendo SICUREZZA e di farsi portavoce con l’attuale Ministro dell’Interni in quanto in questi 6 anni si è scritto per ottenere miglioramenti legislativi, si è scritto per chiedere un incontro, ma ogni considerazione derivata dai OO.SS sembra dileguarsi come la nebbia in aperta campagna.


Perciò la sicurezza dei lavoratori del Settore viene meno.
Si fanno avanti società pirata che si proclamano GRANDI e fanno finta di avere i requisiti che le rendono titolate, creando così il caporalato o dumping e la concezione che per fare questo lavoro si può improvvisare.
Il mondo della vigilanza procede da solo, il mondo della vigilanza viene aggredito e lasciato da solo dalle Istituzioni.
Il mondo della vigilanza viene violentato nel suo STATUS.
Arriva Babbo Natale, i bambini attendono i regali, arriva la 13 esima, arriva il periodo delle speranze e speriamo che non si debba giungere al punto di dire “ NON VOLEVO MICA LA LUNA “
Sacrosanta verità… !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona